Sei semplici soluzioni per l'errore 400 Bad Request

amministratore

Come comprendere e correggere gli errori 400 Bad Request su WordPress: una guida completa

Nel mondo di WordPress, incontrare un Errore 400 Richiesta non valida può essere frustrante e compromettere la funzionalità del tuo sito'. Questo errore indica che il server non è riuscito a elaborare la richiesta a causa di una sintassi non valida o di altri problemi lato client. In questo articolo, approfondiremo le cause comuni degli errori 400 Bad Request, forniremo guide dettagliate per la risoluzione dei problemi e offriremo soluzioni per aiutarti a risolvere questo problema in modo efficiente.

Che cos'è un errore 400 Bad Request?

UN Errore 400 Richiesta non valida è classificato come errore del client, il che significa che si verifica prima che il server elabori la richiesta. Si verifica quando il server percepisce la richiesta come non valida o non comprensibile. Questo errore può essere attivato da vari fattori, tra cui sintassi URL errata, cache del browser e cookie corrotti, limiti di caricamento file, conflitti di plugin o temi e configurazioni errate lato server.

Cause comuni di errori di richiesta non valida 400

1. Sintassi URL errata

Uno dei motivi più comuni per un errore 400 Bad Request è la sintassi URL non corretta. Ciò può includere errori di battitura, caratteri extra o barre fuori posto nell'URL. È fondamentale assicurarsi che gli URL siano codificati correttamente e privi di caratteri illegali.

2. Cache e cookie del browser danneggiati

Il tuo browser memorizza file e cookie nella cache per migliorare i tempi di caricamento. Tuttavia, se questi dati memorizzati diventano corrotti o obsoleti, possono causare un errore 400 Bad Request. La cancellazione della cache e dei cookie del browser spesso risolve questo problema.

3. Il caricamento del file supera il limite

WordPress ha dei limiti di caricamento delle dimensioni dei file impostati dal server. Se provi a caricare un file che supera questo limite, il server rifiuterà la richiesta, con conseguente errore 400 Bad Request.

4. Conflitti di plugin o temi

A volte, dopo aver installato o aggiornato un plugin o un tema, possono verificarsi conflitti all'interno di WordPress, con conseguenti problemi di comunicazione con il server. I plugin mal codificati o incompatibili possono interrompere il processo di richiesta e causare un errore 400.

5. Cookie corrotti o non corrispondenti

WordPress usa i cookie per gestire le sessioni utente e l'autenticazione. Se questi cookie sono obsoleti, corrotti o non corrispondenti, il server può rifiutare la richiesta, innescando un errore 400.

6. Errori di configurazione lato server

Sebbene meno comuni, anche le configurazioni errate lato server possono causare l'errore 400 Bad Request. Ciò può accadere a causa di modifiche nelle impostazioni del server, permessi file non corretti o regole del firewall che bloccano determinate richieste.

Passaggi per la risoluzione dei problemi

1. Controllare l'URL richiesto

Assicurati che non ci siano caratteri indesiderati o illegali nell'URL che hai digitato nel tuo browser. Utilizza uno strumento di codifica e decodifica URL per verificare la presenza di caratteri speciali che potrebbero causare il problema.

2. Cancella la cache e i cookie del browser

Svuotare la cache e i cookie del browser è spesso la soluzione più semplice per risolvere un errore 400 Bad Request. Ecco come farlo su diversi browser:

  • Per utilizzare Google Chrome: Vai a chrome://settings/clearBrowserData, seleziona “Immagini e file memorizzati nella cache” e “cookie”, quindi fai clic sul pulsante “Cancella dati”.
  • Firefox: Vai a Impostazioni > Privacy e sicurezzae cancella i cookie e la cache in "Cookie e dati del sito".

3. Controllare e correggere i permessi dei file

Permessi file non corretti possono impedire a WordPress di funzionare correttamente, causando errori. Utilizza un client FTP o il File Manager del tuo provider di hosting per verificare che le tue directory abbiano i permessi impostati su 755 e i tuoi file a 644. Applica queste modifiche in modo ricorsivo a tutti i file e le cartelle per garantire la coerenza.

4. Disattivare le estensioni del browser

Alcune estensioni del browser, come gli ad blocker o le estensioni per la privacy, potrebbero interferire con il modo in cui il tuo browser invia richieste al server. Disattiva queste estensioni e testa il tuo sito in una finestra di navigazione in incognito per escludere conflitti di estensione.

5. Scansione per malware o problemi di sicurezza

File dannosi o malware possono talvolta alterare il comportamento del server, causando errori 400 Bad Request. Esegui una scansione completa utilizzando un plugin di sicurezza affidabile per rilevare eventuali malware o file corrotti e segui le istruzioni del plugin per pulire il tuo sito.

Risoluzione dei problemi avanzata

Se la cancellazione della cache e dei cookie non risolve il problema, potrebbe essere necessario eseguire passaggi di risoluzione dei problemi più avanzati:

1. Disattivare i plugin

Disattiva tutti i plugin e aggiorna la pagina web. Se l'errore è stato risolto, riattiva i tuoi plugin uno alla volta per isolare quale plugin sta causando il problema.

2. Passa al tema predefinito

Passa a un tema WordPress predefinito per verificare se il tema che stai utilizzando sta causando il problema. Per farlo, accedi alla dashboard di WordPress, vai alla pagina "Temi" e seleziona un tema predefinito come "Twenty Twenty-One".

3. Ottimizza i plugin di WordPress

Ottimizza i tuoi plugin WordPress per prevenire futuri errori e problemi di prestazioni. Aggiorna regolarmente plugin e temi per garantire compatibilità e sicurezza.

Conclusione

Un errore 400 Bad Request in WordPress è spesso causato da problemi semplici come cache danneggiata, errori URL o conflitti di plugin. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, puoi identificare e risolvere la causa principale del problema, ripristinando la normale funzionalità del sito. Ricordati di effettuare sempre un backup del tuo sito WordPress prima di tentare qualsiasi correzione, poiché questo può aiutare a prevenire la perdita di dati nel caso in cui qualcosa vada storto.

Comprendendo e affrontando queste cause comuni, puoi garantire che il tuo sito WordPress funzioni in modo fluido ed efficiente, offrendo ai tuoi visitatori un'esperienza utente migliore.

Ulteriori suggerimenti per la sicurezza di WordPress

Per migliorare ulteriormente la sicurezza di WordPress e prevenire tali errori, prendi in considerazione quanto segue:

  1. Aggiorna regolarmente plugin e temi: Assicurati che tutti i plugin e i temi siano aggiornati per prevenire problemi di compatibilità e vulnerabilità della sicurezza.
  2. Utilizzare un plugin di sicurezza affidabile: Installa un plugin di sicurezza affidabile in grado di rilevare e rimuovere malware, analizzare le vulnerabilità e fornire protezione in tempo reale.
  3. Monitorare i registri del server: Monitorare regolarmente i registri del server per identificare eventuali problemi prima che diventino gravi.
  4. Implementare password complesse: Utilizza password complesse per il tuo account di amministrazione WordPress e per altre aree sensibili per impedire accessi non autorizzati.

Combinando questi suggerimenti con i passaggi per la risoluzione dei problemi descritti sopra, puoi ridurre significativamente il verificarsi di errori 400 Bad Request sul tuo sito WordPress.

Considerazioni finali

La risoluzione di un errore 400 Bad Request in WordPress richiede un approccio sistematico. Comprendendo le cause comuni e seguendo i passaggi di risoluzione dei problemi forniti, puoi identificare e risolvere rapidamente il problema. Ricordati di eseguire sempre il backup del tuo sito e di aggiornare regolarmente i tuoi plugin e temi per mantenere prestazioni e sicurezza ottimali.

Se nessuno di questi passaggi risolve il problema, potrebbe essere necessario contattare il tuo provider di web hosting per ulteriore assistenza. Con gli strumenti e le conoscenze giuste, puoi garantire che il tuo sito WordPress rimanga sicuro e funzionale, offrendo un'esperienza fluida per i tuoi utenti.

Risorse

Per risorse più complete sulla sicurezza e la risoluzione dei problemi di WordPress, prendi in considerazione quanto segue:

  1. Gestito-WP.com: Offre un monitoraggio completo di uptime e performance, rafforzamento della sicurezza, backup automatici e aggiornamenti sicuri. E fornisce anche supporto WordPress dedicato per la risoluzione di vari problemi tecnici, tra cui errori 400 Bad Request.
  2. WP-Firewall.com: Offre soluzioni di sicurezza avanzate per proteggere il tuo sito WordPress da errori comuni come 400 Bad Request.

Sfruttando queste risorse e seguendo i passaggi descritti in questa guida, puoi gestire e proteggere efficacemente il tuo sito WordPress, riducendo al minimo il verificarsi di errori 400 Bad Request.


wordpress security update banner

Ricevi WP Security Weekly gratuitamente 👋
Iscriviti ora
!!

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulla sicurezza di WordPress nella tua casella di posta, ogni settimana.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza per maggiori informazioni.